In quegli anni, il palazzo divenne una delle dimore di villeggiatura preferite fai reali sabaudi. Il Castello Reale di Racconigi, è stato per secoli dimora di numerosi reali e nobili, passando dai marchesi di Saluzzo alla nota Casa Savoia. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la scoperta sempre diversa e piena di sorprese. Reale villeggiatura e oasi naturalistica. In seguito fu residenza ufficiale del ramo dei Savoia-Carignano e successivamente fu eletto sede delle "Reali Villeggiature" della famiglia reale dei re di Sardegna (e poi d'Italia) nei mesi estivi e autunnali. A Racconigi c’è un castello… anche se a prima vista non sembra!Non pensate infatti di trovare torri con merlature e ponte levatoio, si tratta di un castello sì, ma molto più moderno ed elegante. ... Gli Appartamenti Reali di Borgo Castello sorgono, infatti, all'interno del Parco La Mandria, mentre il Castello di Racconigi, istituito ufficialmente come sede di villeggiatura, si apre sulla cittadina e sullo straordinario parco romantico che comprende le serre e oggi anche un’oasi naturalistica. Castello Reale di Racconigi Nel corso della sua quasi millenaria storia ha visto numerosi rimaneggiamenti e divenne di proprietà dei Savoia a partire dalla seconda metà del XIV secolo. Si tratta di tre appuntamenti che hanno idealmente il compito di accompagnare i visitatori verso la riapertura del Castello e del Parco Reale che riapriranno a luglio. Racconigi – Sabato 13 giugno l’Ufficio Turistico di Racconigi torna operativo dopo tre mesi di chiusura con una serie di proposte di visita molto speciali. Ultimo proprietario del castello fu Umberto II che lo ottenne da Vittorio Emanuele III come dono di nozze. Il Parco Il parco del castello di Racconigi è un luogo carico di suggestioni, non solo scenario del palazzo ma anche testimonianza dell’abilità degli architetti che … Si tratta di tre appuntamenti che hanno idealmente il compito di accompagnare i visitatori verso la riapertura del Castello e del Parco Reale …
L'attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La visita al Castello Reale di Racconigi non è mai un'esperienza banale. Nel parco reale, benessere all’aria aperta per tutti.
La residenza reale che sorge in questo comune a pochi chilometri da Torino (sebbene sia in provincia di Cuneo) ha poco meno di mille anni, dato che sorge su un antico forte del XI secolo.
Basti pensare che, già nel 1903, il castello, era dotato di ascensore e corrente elettrica.