ALTARE DI RATCHIS La nostra riproduzione in scala ridotta 1:4,5. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio di Pemmone, duca del Friuli (v. la voce in questo Dizionario) e di Ratperga; suoi fratelli furono Ratchait e Astolfo (per quest’ultimo v. la voce in questo Dizionario). Mario Brozzi, L'altare di Ratchis nella sua interpretazione simbologica, in "La porta orientale", 9-10 settembre-ottobre, 1951, pp. 3–15; Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari Necchi, I tempi dell'arte, vol. 3–15; Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari Necchi, I tempi dell'arte, vol. A volte era appoggiato direttamente sul suolo, altri invece erano elevati su basi in pietra come nel caso del Duca Ratchis. In serie limitata di 999 esemplari accompagnati da certificato numerato. Biography. Rachis was married to a Roman woman named Tassia. Sull’altare inoltre si immolavano animali in sacrificio agli dei. 11 Bellezze d'Italia - I Longobardi: Ratchis Cividale, Altare e Tempietto Longobardo. Ratchis (also spelled Rachis, Raditschs, Radics, Radiks; died after 757) was the Duke of Friuli (739–744) and King of the Lombards (744–749).. Successivamente ho illustrato l’altare di Ratchis, a partire dal paliotto frontale che rappresenta l’Ascensione di Cristo, Maiestas Christi, la lastra di sinistra con la Visitazione di Maria ad Elisabetta, la lastra posteriore che raffigura le due croci che affiancano la nicchia, e la … 18-ott-2016 - Esplora la bacheca "ALTARE DI RATCHIS" di capitanofranz su Pinterest. 1, Milano, Bompiani, 1999, ISBN 978-8845171079. L’altare è una struttura religiosa propria di molte religioni. Nella religione cristiana, invece presso l’altare si celebra la messa e altre cerimonie. His father was Duke Pemmo, and he was the nephew of Lombard king Liutprand, who appointed him as duke of Friuli in 737 despite former strife with Pemmo. L'altare del duca Rachis è una delle più importanti opere scultoree della Rinascenza liutprandea ed è conservato nel Museo cristiano di Cividale del Friuli. 1, Milano, Bompiani, 1999, ISBN 978-8845171079. Visualizza altre idee su Altare, Scultura romana, Immagini. RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. In pietra calcarea, invecchiata e colorata come l'originale . Mario Brozzi, L'altare di Ratchis nella sua interpretazione simbologica, in "La porta orientale", 9-10 settembre-ottobre, 1951, pp. L'Altare in pietra, detto di Ratchis è il monumento più importante di questa scultura.