Toggle navigation. Provincia Bolzano, serie storica. OpenLink Faceted Browser; OpenLink Structured Data Editor Lista delle province italiane e delle città metropolitane, ordinate in base al numero degli abitanti, con indicazione del numero dei comuni.

Mettendo a confronto il censimento del 2011 con quello del 2001 si misura una crescita della popolazione di 41.644 persone, un aumento pari al 3,89%. Scheda con informazioni dettagliate e i siti ufficiali Al 30.09.2019 risiedono in provincia di Bolzano 533.051 persone, 1.041 in più rispetto al trimestre precedente.

Bolzano (Ascolta, pronuncia /bolˈʦano/, pronuncia locale /bolˈʣano/, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di 107 343 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Bolzano, capoluogo dell'Alto Adige e rinomato centro commerciale e turistico, si trova nel nord dell'Italia, sulla direttrice Verona - Brennero, a 262 m. sul livello del mare. La popolazione residente in provincia autonoma di Bolzano al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 504.643 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 510.977. Faceted Browser ; Sparql Endpoint ; Browse using . La popolazione complessiva ammonta a 520.891 abitanti distribuiti su un'estensione di 7.400km 2. Al saldo migratorio positivo di 692 unità si agg... Movimenti migratori in Alto Adige - sviluppi e tendenze tra il 1993 e il 2017 (04.05.2020) Nei 25 anni analizzati, dal 1993 al 2017, in Alto Adige sono state registrate 327.160 iscrizioni e 274.230 cancellazioni. La Provincia di Bolzano/Bozen è situata nella Regione Trentino-Alto Adige e raggruppa 116 Comuni italiani. Tutte le informazioni sull'aumento e diminuzione degli abitanti di Bolzano provincia dal '71 allo stato attuale.

100.000 abitanti a Bolzano che hanno sviluppato un’utenza pari a 571,3 visitatori per 100 abitanti, rispetto a quote che per l’intero Paese sono rispettivamente pari a 7,7 musei/ monumenti su 100.000 abitanti e 174,8 visitatori ogni 100 abitanti. È il capoluogo dell'omonima provincia, che, con quella di Trento, forma la Regione Trentino-Alto Adige.