Il primo passo per arrivare alla potenza pompa di calore per 150 mq e’ stabilire l’energia termica necessaria al riscaldamento della nostra abitazione. I classici condizionatori domestici a pompa di calore per raffreddamento estivo e riscaldamento invernale, composti tipicamente da un’unità interna e una esterna (ne trovate vari esempi a buon prezzo qui), hanno una capacità compresa solitamente fra 7.000 e 18.000 BTU/h.A che potenza elettrica assorbita corrispondono? Si tratta, quindi, di un valore molto importante tanto che viene riportato come dato di targa sull’apparecchio e sul libretto di istruzioni . Come calcolare la potenza termica necessaria per riscaldare una stanza o l’intera casa.Esempi di calcolo per conoscere di quanti kw dovrà essere una caldaia ben dimensionata alle vostre esigenze.. Quanti kW per riscaldare 140 mq?Scopri il calcolo della potenza termica per la tua caldaia o pompa di calore.Incluso un semplice tool online per il calcolo potenza termica per riscaldamento.

Le potenze termiche e frigorifere sono espresse generalmente in BTU/h (British Thermal Unit per ora) o in kW, dove 1 kW è equivalente a 3412,14 BTU/h ed a 859,85 kcal/h (kilocalorie per ora). Si sappia che la conducibilità termica del vetro è pari a λ e = 23,26 W/ (m∙K). La potenza termica nominale della caldaia, o semplicemente potenza termica espressa in kW, indica la potenza termica (cioè il calore) effettivamente rilasciata nell’ambiente.

Calcolare la potenza termica scambiata tra una finestra di vetro e l’esterno sapendo che la temperatura intera è di 20°C mentre la temperatura esterna è -5°C e la superficie della finestra è di 0,60 m 2. Tra i dati caratteristici di una pompa di calore ci sono la potenza termica, la potenza frigorifera e le corrispondenti potenze elettriche assorbite. Fabbisogno termico per riscaldamento e potenza pompa di calore per 150 mq.