Laddove sono più isolate, le cascine tendono ad assumere l'aspetto di fortezze, data la presenza di grosse mura perimetrali. I nostri Quaderni del territorio. Battivacco; Cascine e archeologia industriale; Linterno; Carliona; Corio; Guardia di Sopra; Moncucco; Monterobbio; Ranza; Robarello di Sopra; Altre; Il Codice da Vinci . ce, essenziale, un’architettura definita dal tema della ripetizione, lunga e stretta, in cui tetto e facciata si fondono armonicamente, per generare una costruzione mutuata dal linguaggio strutturale delle tipiche cascine lombarde. Antica osteria Via Cavour 7 - complesso. n.8/6148 del 12/12/2007) FASE A1: ANALISI DELLA PIANIFICAZIONE N. Riferimento: 08-066 Data: aprile 2009 Staff tecnico: Arch. Castelnuovo Bocca d'Adda (LO) M. Brenga, Dott. PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” PROGRAMMA PLURIENNALE DEGLI INTERVENTI (ex D.G.R. Castelnuovo Bocca d'Adda (LO) Architettura storica, un servizio cordiale e sorprese, come la libera M & Ms al check-in e gli impiegati energico che conoscono il tuo nome, sono tutti elementi caratteristici della Boutique Hotel Ramada Inn … Antica osteria Via Cavour 7 - complesso. NUOVA VITA PER LE CASCINE LOMBARDE SIMBOLO DEL NOSTRO TERRITORIO. Abbandonate in parte a causa della rivoluzione industriale prima, oggi si trovano in pericolo. Ci sono state anche cascine fortificate con fossati, ponti levatoi e torri. E il comitato «100 cascine per l'Expo», fondato due anni fa da Alessandro Belgiojoso insieme con altri professionisti. cascina - Catalogo delle Architetture lombarde: tipologie. Sono attualmente presenti 17.790 schede. La Regione Lombardia, con la legge n. 18 del 26 novembre 2019, consente il recupero degli edifici rurali dismessi o abbandonati. La sezione Architetture consente l'accesso ai dati descrittivi e alle immagini di una selezione del patrimonio architettonico della Lombardia: complessi monumentali, edifici pubblici e di culto, edilizia rurale di interesse storico, dimore gentilizie, architetture fortificate, residenze private, fabbricati di archeologia industriale. Nate per esigenze economiche e legate al territorio agricolo circostante si sono diffuse in tutta la pianura padana a partire dal X secolo. Le corti lombarde sono un tipo di abitazione, dette case di corte, che sono costruite attorno a un'aia o a un cortile e che possiedono un unico ingresso dalla strada grazie alla presenza di un portone.Ne esistono anche di più complesse, dove all'interno vi sono vicoli o altri portoni che mettono in comunicazione i molteplici cortili interni i quali danno vita, nel complesso, a un piccolo borgo. Con la loro sagoma bassa e allungata ed i loro tetti a tegole, sono la testimonianza storica di quell’agricoltura fortemente produttiva tipica della bassa padana. Le Cascine sono una presenza costante e caratteristica di tutto il territorio lombardo a sud della linea dei fontanili. Qui Leonardo; Vie segrete; Da Leonardo a Picasso; Genius loci; Save our souls; La Natura imita l'Arte; Pubblicazioni. Nat. L’Associazione 100 Cascine è nata con lo spirito di promuovere nella società e presso i proprietari di cascine i valori di tutela, conservazione e valorizzazione del paesaggio rurale e delle cascine ivi ubicate le quali costruiscono patrimonio storico, artistico, culturale, paesaggistico, agricolo e di … L. Osculati, Dott. Cascina della Pianura Padana Origine del nome e organizzazione interna. Le cascine lombarde rappresentano un patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. F. Pianezza, Dr. Geol. PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” 1. Traduzioni in contesto per "Vista a colonne" in italiano-inglese da Reverso Context: Ricorda che le anteprime dei file sono disponibili solo nella modalità Vista a icone e Vista a colonne multiple. Architetture. Il comitato sogna che entro il 2015 questi edifici riaprano al pubblico come sedi di uffici o di agriturismi, o ancora come centri congressi o centri di formazione. cascina - Catalogo delle Architetture lombarde: tipologie. Data la loro collocazione soprattutto in Lombardia, le cascine a … Cascine tra i Navigli. Geol.