Anfiteatro romano a Larino (Cb) (foto: G. Lembo).

Tommasa di Sangro e la fondazione del Castello di Larino By Franco Valente 2 Giugno 2014 Giugno 4th, 2014 No Comments Un paio di giorni fa ho pubblicato le mie considerazioni su due stemmi che si vedono e non si vedono sulla facciata del Palazzo Baronale di Larino. Visualizza la mappa di Larino - Vico Castello - CAP 86035: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà. Conservato in ottimo stato, il forte è stato costruito all’indomani della nascita del Regno d’Italia, tra il 1860 e …

Che dire, sono stati 3 giorni intesi e pieni di colori. Le prime notizie del Castello risalgono a un documento del 1045, quando Tesselgardo Conte di Larino donava al Monastero di Tremiti la città di Gaudia o Civita a Mare; tale donazione fu fatta appunto “intus in Castello de Serra”.Il Castello sorge intorno ad un Maschio di forma stellare databile intorno al X secolo, il corpo con quattro torri circolari risale alla prima metà del XV secolo. Oggi una magnifica ricostruzione scultorea riproduce quello che poteva essere l’aspetto del bambino vissuto in Molise circa 600.000 anni fa. Il Castello di Serracapriola, costruito nell’XI secolo, è la costruzione più antica del paese costruito in piena dominazione federiciana – sveva, situato nel comune di Serracapriola nella provincia di Foggia in Puglia..

Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

In origine il palazzo era un castello edificato nell'XI secolo dai Normanni, e secondo alcune testimonianze inizialmente fu usato come dimora dalle famiglie più abbienti, i vari conti, marchesi e baroni che tenevano le sorti di Larino per conto dei sovrano di Palermo; il castello era collegato a una fortificazione sterna oggi scomparsa, che fungeva da prigione. Fadda, Mario: "Chiesa e castello nella struttura urbanistica di alcuni centri delle diocesi di Larino e di Termoli", Venafro : Vitmar, 1995. Fadda, Mario: "Chiesa e castello nella struttura urbanistica di alcuni centri delle diocesi di Larino e di Termoli", Venafro : Vitmar, 1995.

Nel 2014 nel sito preistorico di Isernia La Pineta veniva scoperto uno dei resti umani più antichi in Italia, il dente di un bambino di una specie differente dalla nostra. Di Niro, Angela: "Necropoli arcaiche di Termoli e Larino: campagne di scavo 1977-78", [Campobasso] : a cura della Soprintendenza archeologica e per i beni architettonici artistici e storici del Molise, 1981.

Nel 2014 nel sito preistorico di Isernia La Pineta veniva scoperto uno dei resti umani più antichi in Italia, il dente di un bambino di una specie differente dalla nostra. Ho soggiornato a Larino per vedere la tanto discussa festa di San Pardo! L'atmosfera è magica. Sono più di 120 i carri ornati con fiori di carta fatti a mano e trainati da mucche e buoi.