La sola introduzione della macchina a vapore raddoppiò la produzione nel decennio 1850-1860 . Si comincia con la scelta della materia prima, il legno. Scorri la galleria e sorprenditi! La macchina continua Appunto di chimica per le scuole superiori che descrive che cos'è la carta, le sue caratteristiche e la sua fabbricazione. COME SI FA LA CARTA: BREVE STORIA DELLA CARTA [VIDEO] Nell'immagine qui sopra, il processo industriale di realizzazione della carta Il materiale più comunemente usato per realizzare la carta è la polpa di legno o di cellulosa proveniente da un legno tenero come l'abete o il pioppo . In occasione della giornata dedicata al World Wide Web vogliamo ricordare com'era il mondo prima dell'avvento di questa tecnologia. La fabbricazione attuale della carta prevede numerose fasi. Nella cartiere i reparti principali sono tre: i depositi delle paste, la impastatrice e la macchina continua. Durante la prima metà del XIX secolo i continui miglioramenti ridussero sempre più i costi di produzione, ma la limitata offerta della materia prima, gli stracci, impose la ricerca di nuove fonti. Scorri la galleria e sorprenditi!

La nuova, larga disponibilità di materia prima portò naturalmente alla ribalta della produzione mondiale i paesi ricchi di foreste e permise finalmente all'industria di sfruttare appieno le grandi possibilità offerte dalla cosiddetta «macchina continua » * per la fabbricazione della carta, che era stata inventata dal francese Louis Robert, collaboratore dei famosi tipografi e cartai Didot. La carta è il prodotto finale di una lavorazione specifica delle fibre di cellulosa unite da sostanze collanti. Si deve a Nicolas Louìs Robert nel 1799 la la nascita della prima macchina continua, fu costruita e brevettata in Francia ed in seguito perfezionata in Gran Bretagna. Gli egizi scrivevano su un foglio di CENNI STORICI: anche nell'antichità si sentiva la necessità di avere un supporto per scrivere. L'impianto del gruppo Progest si trova nei pressi di Trento e produce imballaggi da carta riciclata e prodotti igienico sanitari. Prima dell’avvento del legno, la cellulosa si otteneva da fibre di gelso, stracci di cotone, lino e canapa. Il legno giunge alla cartiera in forma di tronchi o di schegge e l'estrazione delle fibre si ottiene seguendo due Oggi c’è chi sperimenta materie prime alternative, come l’azienda thailandese Elephant Dung che usa Ma che carta di cacca! I capitoli precedenti hanno trattato delle materie prime (La Carta – Le materie prime), il legno, la cellulose e le paste chimiche e meccaniche; la seconda parte tratta della sbianca e degli additivi e materiali di processo (La Carta – La sbianca e materiali di processo).Questa terza parte descrive la fabbricazione con la continua. La cartiera di Villa Lagarina è la più sostenibile d'Italia. La fabbricazione della carta Nelle cartiere i diversi materiali fibrosi (pasta chimica, paste meccaniche, carta da macero) sono spappolati in acqua e mescolati insieme in un’apposita macchina; I materiali fibrosi sono poi sottoposti ad una raffinazione , allo scopo di ricavare una poltiglia fine ed Le paste per carta sono acquistate dalle cartiere (le industrie dove si produce la carta).