L’ultimo Rapporto sul dissesto idrogeologico 2018 dell’Ispra, il 91% dei comuni italiani si trova in zone a rischio idrogeologico e non è tutto: in 9 regioni non c’è nemmeno un comune che si possa dire al sicuro.Si tratta di dati piuttosto allarmanti, se consideriamo che stiamo parlando di zone abitate e spesso con un elevato indice di densità demografica. Proprio quando ormai a palazzo San Giorgio ci si preparava ad una possibile dichiarazione di default, con la giunta che era stata convocata per il prossimo 29 aprile alla vigilia della scadenza per l’approvazione del bilancio, arriva la nuova proroga. 24 Aprile 2019. Il 91% dei comuni italiani è esposto a un elevato rischio idrogeologico, con frane e alluvioni che mettono in pericolo milioni di persone. A ruota la Sicilia con 86 comuni su 390, con 29 dissesti e 57 riequilibri, e la Campania con 44 realtà in dissesto e 32 in procedura di riequilibrio, su un totale di 551. La Sicilia è undicesima (70%), con 200 comuni a rischio frana, 23 a rischio alluvione e 49 a rischio frana e alluvione. Dissesto finanziario, in Italia oltre 800 comuni a rischio. Buone notizie per il Comune di Reggio Calabria e, più in generale, per i Comuni italiani in pre-dissesto. Dissesto idrogeologico, il 91% dei comuni italiani a rischio; Dissesto idrogeologico, il 91% dei comuni italiani a rischio. ... (la seconda ha dichiarato il dissesto 12 luglio 2012 per un debito di 46 milioni di euro). Contando le famiglie a rischio, su un totale di 149.836 presenti sul territorio, 8.352 sono esposte a rischio elevato di alluvione e dissesto idrogeologico (5,6%), 23.401 sono esposte a rischio medio (15,6%) e 24.352 a rischio basso (16,3%). Secondo questi dati tra le regioni esenti da municipi con difficoltà finanziarie figurano il Friuli Venezia …

Comuni malati, quelli in cura e quelli che nascondono le malattie. A ruota la Sicilia con 86 comuni su 390, con 29 dissesti e 57 riequilibri, e la Campania con 44 realtà in dissesto e 32 in procedura di riequilibrio, su un totale di 551. TEMI: Finanza Comuni . Tale premialità ammonta a 17.621.058,10 euro e verrà impiegata per finanziare nuovi interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico in favore dei Comuni di Accadia, Alberona, Casalnuovo Monterotaro, Castelluccio Valmaggiore, Celle San Vito, Faeto, Motta Montecorvino e Volturino.