Museo Archeologico Nazionale ... Schifanoia è come intraprendere uno splendido viaggio nel tempo.

Cosa vedere a Mantova, 5 luoghi da non perdere nella città del Mantegna Cosa vedere a Mantova capitale italiana della cultura per il 2016. Visitare Mantova, perla d’arte tra Medioevo e Rinascimento. Cosa vedere a Mantova in due giorni? Se decidete di prolungare la vostra visita, date un'occhiata alle nostre offerte per un soggiorno in Hotel e b&b. Segnatevi tra le cose da vedere a Mantova anche la bellissima Rotonda di San Lorenzo.

Cosa vedere a Ferrara Ferrara. Io vivo a Mantova e penso che la mia città sia molto bella,è a misura d'uomo,quindi facile da girare tutta a piedi o se proprio in bici, ci sono tante cose che puoi fate,dalla visita ai monumenti alle passeggiate nei giardini. Casa Romei rimarrà chiusa al pubblico fino a data da destinarsi. Cosa vedere a Ferrara: oggi vi mostro un città piena di angoli suggestivi da fotografare. Torna su. Visita le due città in tutta autonomia prendendoti il giusto tempo per visitare le principali attrazioni turistiche, tra cui Palazzo Ducale a Mantova e il museo Ferrari a Modena. Ecco il mio itinerario a piedi nella città dei Gonzaga, girovagando tra strade e palazzi antichi che ci raccontano la storia del nostro Paese. di Costanza Fabbri, 24 Dicembre 2015 | Cosa Fare . Colloquiare d'un tratto con duchi, cortigiani, putti, tra sale di corte e paesaggi fantastici. Booking.com. Mantova patria di Virgilio e custode dei lavori di Andrea Mantegna, Mantova è una città ricca di storia e architettura, soprattutto grazie alla dinastia dei Gonzaga che con il loro mecenatismo ne fecero uno dei maggiori centri italiani del Rinascimento. Il suo centro storico elegante e raccolto vi sorprenderà, così come i tanti luoghi di interesse nei dintorni. Simbolo indiscusso della città, sorge imponente nel centro storico ferrarese: è uno dei rari esempi di castello con fossato adacquato visibile ai nostri giorni in Italia. Cosa vedere a Parma tra monumenti e piazze, parchi e teatri Autore: Margherita Reboldi Raffinata ed elegante, è sede di alcune delle più alte espressioni dell'arte italiana: ecco cosa vedere a Parma, la città del Correggio e del Parmigianino. Museo del Ghetto di Ferrara Via Mazzini, 95 - Tel.
Esplora Mantova e Modena in un tour privato di un giorno intero che include un trasporto andata e ritorno di lusso da Verona. Una tra le prime cose da vedere a Ferrara è il Castello Estense, uno dei simboli della città che con i suoi mattoni rossi domina il centro storico.

Di certo una delle città più belle dell'Emilia Romagna.

–> Cerca un hotel a Mantova su Booking.com. Una gita a Ferrara in una giornata? Sicuramente tra cosa vedere a Ferrara, dopo il castello estense, non può mancare il Palazzo dei Diamanti.Il palazzo rappresenta una delle opere architettoniche più celebri della città e del periodo rinascimentale italiano. Non basta. Da evitare l'escursione fluviale su uno dei tre laghi di Mantova. Tra storia e natura, in Lombardia, sorge una città veramente affascinante: Mantova. Ecco cosa c’è da fare e da vedere a Ferrara: IL CASTELLO ESTENSE. Se avete deciso di farle visita non ne rimarrete delusi, ma preparatevi a lunghe camminate perché avete molte cose da vedere! Cosa vedere a Mantova, 5 luoghi da non perdere nella città del Mantegna Cosa vedere a Mantova capitale italiana della cultura per il 2016. Si tratta di un notevole esempio di arte romantica, e si compone di un abside semicircolare che espone affreschi di arte bizantina. Una tra le prime cose da vedere a Ferrara è il Castello Estense, uno dei simboli della città che con i suoi mattoni rossi domina il centro storico. Perché è una città di provincia piccola e tranquilla dove la gente gira in bicicletta e tutti sembrano conoscersi. È uno degli ultimi castelli europei ancora circondato da un fossato colmo d’acqua che apre la via al giardino, agli appartamenti, alle prigioni e alla cappella di questa storica residenza nobiliare. Sita a lato di piazza delle Erbe, è la chiesa più antica della città, costruita nel XI secolo durante la dominazione dei Canossa.