Vendita diretta dal produttore. Un fagiolo chiaro e molto digeribile tipico di un territorio preciso in … Lo chiamano il fagiolo della regina, perché leggenda vuole che la regina di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo, ne andasse letteralmente pazza. Caratteristiche: 100% italiano, peso volumetrico 314 ml, peso netto 310 g, peso sgocciolato 290 g. Ingredienti: fagioli di Controne presidio Slow Food dell’Az.

alcune testimonianze dei produttori del Presidio Slow Food Fagioli di Casalbuono http://www.fagiolidicasalbuono.com Papaccella napoletana Ortaggi e conserve vegetali. solo i fagioli contenuti in questo sacchetto sono garantiti dal consorzio di tutela e sono presidio slow food . Angelo Ferrante, acqua, senza l’aggiunta di sale. Pisello centogiorni Legumi. Giovanni Cialone, tel. Presidio Un’altitudine ottimale, tra i 200 e i 750 metri sul livello del mare, l’abbondanza di acque poco calcaree, una buona percentuale di umidità dell’aria e un’ottima esposizione solare, terreni ben drenati e sciolti, sabbiosi: un fortunato connubio di elementi diversi produce fagioli strepitosi, poco conosciuti fuori dalla Toscana ma oggetto di un fiorente mercato “del falso”. C’è un nuovo presidio Slow Food nel Belpaese: è il fagiolo cilentano di Gorga, o fagiolo della regina.

Siamo in Cilento, nel salernitano, e più precisamente a Gorga, frazione del Comune di Stio (Salerno). 338 5861506. L’istituzione di un Presidio Slow Food del Fagiolo Rosso di Lucca ha quindi lo scopo di sostenere il progetto e di coinvolgere i ristoratori locali per far loro inserire il prodotto nei menù e per offrirlo in piatti tipici della tradizione lucchese. Fagiolo di Controne Presidio Slow Food-Il Fagiolo di Controne è un fagiolo piccolo dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante, senza macchie né occhi. ... griguolimatteo@yahoo.it. Presidi Slow Food. È qui che Slow Food ha appena lanciato un nuovo Presidio, il fagiolo della regina di Gorga appunto. i presidi sono progetti di slow food che tutelano piccole produzioni di qualita' da salvaguardare ,realizzate secondo pratiche tradizionali. E' il fagiolo della regina di Gorga uno degli ultimi presidi Slow Food in Italia. La Fagiolina del Trasimeno è un legume (presidio slow food) di antica tradizione e produzione, prodotto tipico della zona del lago Trasimeno. Responsabile Slow Food. Fagiolo quarantino di Volturara Irpina ... Fagioli di Casalbuono Legumi. Siamo in Cilento, nel salernitano, e più precisamente a Gorga, frazione del Comune di Stio. Ag. fagioli quarantini di volturara irpina presidio slow food Il fagiolo quarantino di Volturara Irpina è così denominato perché 40 sono i giorni che occorrono per la sua completa maturazione. Maracuoccio di Lentiscosa Legumi.

Lupino gigante di Vairano Legumi. Perugia Umbria Lo chiamano il Fagiolo della Regina, perché leggenda vuole che la regina di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo, ne andasse letteralmente pazza. Slow Food, nasce presidio fagiolo della regina di Gorga (ANSA) - ROMA, 15 GIU - E' il fagiolo della regina di Gorga uno degli ultimi presidi Slow Food in Italia. È qui che Slow Food ha appena lanciato un nuovo Presidio, il fagiolo della regina di Gorga appunto. Cece di Teano Legumi. 339 … La […] Conservazione: Consigliamo di conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dall’esposizione diretta ai raggi solari. Il Presidio.

Responsabile Slow Food del Presidio Simona Innocenti Tel. 333 8875242 zolfinosetteponti@gmail.com Referente dei produttori del Presidio Simone Botti Tel. Noce della penisola sorrentina Frutta fresca, secca e derivati.