Scomponiamo la forza peso nei due componenti: , parallelo al piano inclinato, e , perpendicolare al piano. 3 F l Il valore F della forza equilibrante è dato dalla formula h F = F P F p Quindi quanto più il piano è inclinato, ovvero quanto > è , tanto maggiore deve essere la forza equilibrante. Esercizio sul piano inclinato La forza peso è data dalla formula Fp = mg. Allora F// e F⊥ possono essere scritte utilizzando l’angolo di inclinazione del piano oppure le grandezze geometriche: Angolo di inclinazione Grandezze geometriche

– la forza peso verso il basso (F p); – la forza vincolare perpendicolare al piano (F v): – la forza cosiddetta equilibrante, che tiene in equilibrio il corpo ( forza parallela al piano). Un’altra forza sempre presente quando il corpo è poggiato sul piano è la forza normale N o reazione del piano.

La forza equilibrante ha modulo 122 N e la forza pre- mente perpendicolare al piano ha modulo 212 N. > Calcola il modulo della forza-peso. La forza equilibrante per tenere in equi-librio un oggetto su un piano inclinato è diret-Forza equilibrante Uno scivolo di un parco giochi è alto 1,8 m e lungo 4,5 m. Su di esso si trova un bimbo che ha una massa m = 28 kg. La forza equilibrante che tiene in equilibrio l’oggetto sul piano inclinato è opposta alla: a) forza peso dell’oggetto.

• Il primo ha due lati di lunghezze AB l= e AC h= ; Il contatto tra le superfici del corpo appoggiato e in piano, può essere caratterizzato da attrito, …

b) componente perpendicolare al piano inclinato della forza peso dell’oggetto. Una passerella collega due punti con un dislivello di 2 m. Se il dislivello aumenta, la forza equilibrante cresce. Su m1 agiscono due forze: la forza di trascinamento F// 1 la forza di attrito Fa = µF⊥1 F// 1 = Fp1 sin (35 )= 61 ,8 N Fa = µF⊥1 = µFp1 cos (35 )= 35 ,2 N Poiché F// 1 > Fa il corpo m1 esercita una forza trainante nel verso ascendente del piano inclinato. Sostituendo la forza F con una molla di costante k=80N/m trovare l'allungamento della molla. F . Il componente è equilibrato dal vettore , mentre il componente è equilibrato dalla forza . Il valore della forza equilibrante, necessaria per mantenere fermo un oggetto su un piano inclinato, è direttamente proporzionale al peso dell'oggetto e all'altezza del piano inclinato, e inversamente proporzionale alla sua lunghezza Forza equilibrante = Forza …

E’ un vettore perpendicolare al piano di appoggio e rivolto verso l’alto. 1) quante forze agiscono sul carrello? La forza di trascinamento m2 deve fare da equilibrio sulla forza impressa da m1. Un oggetto può essere in equilibrio anche se si trova su un piano inclinato; la forza peso che agisce sul corpo si esercita sia spingendo il corpo lungo il piano… no inclinato di lunghezza l e altezza h; tale formula stabilisce che la componente F' della forza-peso agente su m, parallela al piano inclinato, è data dalla relazione Fmg l h ' = .

In un piano inclinato la forza equilibrante è sempre maggiore della forza peso. Equilibrio per traslazioni Forza equilibrante, reazione vincolare. Un oggetto è appoggiato su un piano inclinato. c) componente parallela al piano inclinato della forza … d) reazione vincolare del piano inclinato . in carrello si trova su un piano inclinato lungo 40cm e alto 10cm. La forza equilibrante che tiene in equilibrio l’oggetto sul piano inclinato è opposta alla: a) forza peso dell’oggetto.

b) componente perpendicolare al piano inclinato della forza peso dell’oggetto. In presenza di attrito la forza da equilibrare è la componente della forza … - la forza peso verso il basso (F p); - la forza vincolare perpendicolare al piano (F v): - la forza cosiddetta equilibrante, che tiene in equilibrio il corpo ( forza parallela al piano).

[245 N, 25 kg] Un blocco di massa m=4 kg è fermo su di un piano inclinato privo di attrito , tenuto in equilibrio da una forza F di m di modulo 20 N trovare l'inclinazione del piano. Forza normale nel piano inclinato. Il piano inclinato. F . Con il dinamometro si misura l’intensità della forza equilibrante , necessaria a bilanciare la forza che tira il carrello verso il basso. 2) quanto vale la componente del peso parallela al piano? Abbiamo visto nella sezione precedente che la condizione di equilibrio per traslazioni è l'annullamento della forza totale (detta anche risultante) applicata al corpo.Vediamo quali conseguenze ha questa condizione di equilibrio.

3) calcola il peso del carrello?