Scopri il Museo Egizio di Torino con la visita guidata di Musement, per tornare indietro nel tempo e rivivere sfarzi, lussi e vita quotidiana di faraoni e regine dell'Egitto Antico. Il biglietto d'ingresso dei Musei Reali comprende i seguenti percorsi: Appartamento dinastico al primo piano di Palazzo Reale con Armeria e Cappella della Sindone, Galleria Sabauda (Primo Piano) e Museo di Antichità (Archeologia a Torino e Tesoro di Marengo). MUSEO DI ANTICHITÀ. Per informazioni dettagliate su orari di apertura e restrizioni CODIV-19 visitare il sito Abbonamenti Musei a questo link: Info Riaperture. Il Museo di Antichità di Torino, conosciuto anche come Museo Archeologico Nazionale del Piemonte, è uno dei più antichi musei in Europa e possiede reperti che vanno dalla preistoria alla tarda romanità e all’età barbarica.. Il Museo Archeologico di Torino fu creato nel XVI secolo dai Savoia come “Regio Museo di Antichità Greco-Romane ed Egizie”. Una ricca collezione di antichità ti aspetta in questo importantissimo museo di Firenze Fotografia di Plinio Martelli, 2010. TORINO : Museo di Antichità (Archeologico) Storia del Museo: Il nucleo più antico del Museo, ospitato nell’edificio delle vecchie Serre di Palazzo Reale, è nato dalle collezioni raccolte dai Savoia a partire da Emanuele Filiberto nel 1572, sistemate nell’Ottocento nel palazzo dell’Accademia delle Scienze insieme alla collezione egizia di … Museo di Antichità fa parte dei “Percorsi d’arte e di …
Lastra del monumento funebre di L. Tettienus Vitalis dalla Galleria di Carlo Emanuele (1). Elenco dei principali musei di Torino e informazioni utili su orari, prezzi biglietti e giorni di chiusura. Il Museo di Antichità di Torino, o Museo Archeologico, è stato creato nel 1940 con la separazione delle collezioni egizie (andate a comporre la base dell'attuale Museo egizio) e quelle greco-romane dell'allora Regio Museo di Antichità … € 6,00 biglietto unico comprendente anche Galleria Sabauda, Palazzo Reale e Museo di Antichità biglietteria presso Palazzo Reale Per visite tematiche e percorsi speciali, info e prenotazioni: www.coopculture.it Tra i reperti di età romana si segnalano i bronzi di Industria, il tesoro argenteo scoperto a Marengo e i corredi longobardi dalle necropoli del Lingotto e di Testona. I giorni e gli orari di apertura sono: dal martedì al sabato dalle … Museo di Antichità Nel 1723 Vittorio Amedeo II riunì il materiale archeologico proveniente dalle residenze nel cortile del palazzo dell’Università. Nata nel Cinquecento come raccolta dinastica dei duchi di Savoia, la collezione di antichità fa parte dal 1724 del Regio Museo dell’Università, donata all’ateneo torinese da Vittorio Amedeo II, Re di … Museo di Antichita, Torino, Italia - Tripadvisor: Tutustu paikasta Museo di Antichita kirjoitettuihin arvosteluihin ja ammattilaisten ottamiin sekä matkailijoiden aitoihin kuviin
Museo di Antichità: Da visitare - Guarda 102 recensioni imparziali, 203 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Torino, Italia su Tripadvisor. Le sue origini risalgono alla metà del Cinquecento, con le raccolte del duca Emanuele Filiberto di …
museo di antichita' Costituito da due percorsi, le Collezioni storiche e l'archeologia in Piemonte, il museo si trova in via XX Settembre 86 a Torino. Il museo archeologico di Torino mantiene la denominazione storica di Museo di Antichità per sottolineare la continuità di questa storica istituzione. All’ intorno del porticato a pian terreno sono incastrate nel muro, lapidi, figure romane, e colonne state scavate nelle demolizioni dei ‘ borghi, e dei bastioni della città, ed in varie altre parti del Piemonte, e specialmente fra le rovine dell’antica città d’Industria, che si trovava a Monteu di Po. Il Museo Egizio (o delle Antichità Egizie) di Torino fu fondato nel 1824 dal re Carlo Felice, in seguito all’acquisto di 5.628 reperti dalla collezione di Bernardino Drovetti.. L’interessante raccolta storica -la …
Biglietti al Museo Archeologico di Firenze. Museo Egizio. Coordinate. Il Museo di Antichità di Torino è una delle più antiche istituzioni museali europee. Insieme alla collezione egizia di Drovetti, acquistata nel 1823, le raccolte furono quindi trasferite nel palazzo dell’Accademia delle Scienze (sede dell’attuale Museo …