Sono 66 mila lire austriache, a cambiare la destinazione d’uso del palazzo, pagate nel 1839 dal Comune agli eredi Chiericati allo scopo di creare la civica istituzione museale. Al piano terra del palazzo palladiano alcune stanze suggestive, come la sala del firmamento, ospitano alcune opere di grandi artisti dell’epoca. Nella prima sala, la Sala del Firmamento, si può ammirare l'opera La Verità svelata al Tempo di Giambattista Tiepolo, Diana e le Ninfe e Olindo e Sofronia di Giambattista Pittoni, e l'affresco staccato da un palazzo di Vicenza Andromeda, l' Allegoria della Concordia e … Tutti i giorni dal 10 al 18 marzo alle ore 11.00, 11.30, 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00. Inaugurato come Museo Civico il 18 agosto del 1855, il palazzo palladiano presenta importanti decorazioni ad affresco del '500 opera di Domenico Brusasorzi (Sala del Firmamento, Sala d’Ercole, Sala delle Virtù Civili), Battista Zelotti (Sala del Concilio degli Dei) e Battista del Moro (Sala della Colonna Traiana). Da quella del Firmamento si accede alla Sala d'Ercole, in cui le riquadrature a stucco sono ancora opera del Ridolfi, le grottesche di Forbicini e negli affreschi con le Storie di Ercole si individua la mano del Brusasorzi e, forse, di Anselmo Canera. Il primo conservatore dell’Istituzione, l’abate Antonio Magrini, scrive nel 1855 un accorato appello di attenzione al prestigioso palazzo : Eretto su tre piani, il palazzo è interamente visitabile dal 2012 dopo anni di accurato restauro, che hanno aperto al pubblico persino il piano interrato. They shineS with both di Martina Camani.

Museo Civico - Pinacoteca Palazzo Chiericati - Sala del Firmamento. Mar 1, 2013 - Progettato nel 1550 dall'architetto Andrea Palladio per Gerolamo Chiericati, il grandioso edificio è stato costruito in parte vivente l'architetto e poi completato alla fine del secolo XVII seguendo il progetto originario. INAUGURAZIONE VENERDI’ 9 MARZO ALLE ORE 19

Sale affrescate e sala dei lunettoni Al piano terra del palazzo palladiano si possono osservare le decorazioni ad affresco opera di Domenico Brusasorzi (Sala del Firmamento e Sala … Palazzo Chiericati, l’edificio entro il quale ha sede la pinacoteca civica di Vicenza, venne commissionato dall’omonima famiglia all’architetto Andrea Palladio nel 1550.Lo stile architettonico, asseribile al gusto neoclassicista, viene definito Palladianesimo in virtù dell’autonomia e della riconoscibilità dei propri caratteri. ... BARBIERI, F., Il Museo di Palazzo Chiericati… Posts about palazzo chiericati written by fabriziodante2012.

Il Comune di Vicenza lo acquisì nel 1839 dalla nobile famiglia dei Chiericati, con l’intenzione di raccogliervi le civiche collezioni d’arte.