Più di due secoli di storia consacrano le straordinarie qualità del pane di Lariano, un'antica prelibatezza che oltre a sbalordire con la bontà del suo sapore, è apprezzata anche per le rinomate proprietà nutrizionali. Il Comune di Lariano vanta una secolare tradizione nella panificazione, lo testimonia il fatto che la specifica denominazione “pane casareccio di Lariano” è da sempre nota in tutta la zona che va dai Castelli Romani, fino a coprire l’intera area urbana di Roma, e poi a sud, nel basso Lazio dell’Agro Pontino e di tutta la provincia di Latina. In questa sezione vi racconteremo le fasi di lavorazione del pane di Lariano. Il pane Lariano (RM) è uno dei più tipici prodotti agroalimentari del Lazio, in particolare della zona dei Castelli Romani, vero fiore all'occhiello fra i prodotti da forno che meglio rappresentano la gastronomia regionale. Demetrio, figlio di Melosio, operò nel X secolo la ricostruzione del castello per dar rifugio sicuro alle persone durante l'invasione degli arabi nell'846. Pane di Lariano. Unicità che nasce dalla storia e non certo dal marketing.
Caldo, morbido, fragrante, salutare, squisito: tutto quello che si può desiderare da un pane.
Fondamentale anche per l’ottimale produzione di glucosio, elemento di cui il cervello ha bisogno ma i cui valori non possono alzarsi eccessivamente . Il pane di Lariano, come tutti i migliori prodotti tradizionali, viene tutelato con disciplinari e marchi MCG.
... La storia ci dice che ai tempi di Augusto a Roma si potevano contare più di trecento forni o panetterie. Il pane di Lariano è storia, è tradizione, è mestiere ed è anche tessuto connettivo che forma e racconta un’intera comunità.
Il pane di Lariano antico pane conosciuto come pane di Roma. Il Comune di Lariano vanta una secolare tradizione nella panificazione, lo testimonia il fatto che la specifica denominazione “pane casareccio di Lariano” è da sempre nota in tutta la zona che va dai Castelli Romani, fino a coprire l’intera area urbana di Roma, e poi a sud, nel basso Lazio dell’Agro Pontino e di tutta la provincia di Latina.
Amministrazione. Con 120mila ricerche online ogni anno il pane di Lariano è un fenomeno mediatico. Il mestiere del fornaio.
Disciplinare del pane di Lariano. Il tema del disciplinare del pane di Lariano è qualcosa che riflette il grande impegno dei panificatori territoriali riuniti nell’Associazione “Pane di Lariano”.
Storia Storia antica. A Genzano il pane veniva preparato in famiglia, dalle donne, che impastavano i vari ingredienti nelle case del borgo e poi si recavano nei forni pubblici per cuocerlo. Simile nel procedimento al pane di Genzano, contiene molto Licoli ma a differenza del Genzano è meno idratato e quindi avrà alveoli più piccoli. La storia del "Pane casareccio di Genzano" IGP affonda le sue radici nella tradizione rurale caratterizzata da un forte legame con il territorio di produzione.
Descrizione del prodotto. Il pane di Lariano, dunque, non essendo fatto esclusivamente con farina 0 o 00 è un pane che mantiene alcune delle più importanti proprietà nutritive del pane integrale.
Eccoci qua di nuovo con un pane tipico dei Castelli Romani, il pane di Lariano. Le sue attività, insieme all’acquisizione del marchio MCG sono due tasselli fondamentali per la valorizzazione del prodotto e la tutela dello stesso, delle materie prime usate e delle tecniche di panificazione che devono essere rispettate . Sul mensile "DeGusto": storia, evoluzione e prospettive di uno dei prodotti più famosi e copiati del Lazio. Tanti nomi per un mestiere importante. Prima di parlarvi della lavorazione del pane di Lariano, vogliamo ribadire come questo paese possa veramente vantare una tradizione antica e una sapienza unica nell’arte della panificazione. L'insediamento di Lariano deve il suo nome ad una o più ville della gens romana degli Arria esistenti in quei luoghi, da cui il nome Arianum che poi divenne Larianum.. Storia medievale. L’Associazione Pane di Lariano da anni lavora per difendere e tutelare questo unico e buonissimo pane. Pane di Lariano MCG (Marchio Collettivo Geografico): una soffice tentazione. La qual cosa indica, più di ogni altra, come questo prodotto abbia una sua indiscutibile unicità.
Ogni regione e città del nostro bellissimo paese ha delle specialità culinarie di cui è famoso. Storia antica L'insediamento di ... Il pane di Lariano è preparato alla maniera tradizionale, con cottura nel forno alimentato con legna di castagno. L'Indicazione Geografica Protetta Pane Casareccio di Genzano si riferisce al prodotto di panetteria ottenuto da farina di ottima qualità di tipo 0 o 00, lievito naturale, sale, acqua e cruschello di grano.
È preparato con farina 2, quindi molto saporito. Si sa, il buon pane è di casa nella zona di Velletri e Lariano, e il celebre "pane di Lariano" ha una firma prestigiosa: Sfarinando. Preparazione del pane di Lariano.