Piani di bacino stralcio per l'assetto idrogeologico. Források. Pertanto la consultazione della documentazione dei piani è possibile all’indirizzo: idrografico del Piano di bacino del Torrente Polcevera ed ha bacino imbrifero di 0,127km2 e secondo la classificazione contenuta nel Regolamento Regionale 3/2011 appartiene ai corsi d’acqua di III° LIVELLO; CONSIDERATO che la normativa di Piano di Bacino (art. (consultato nel novembre 2016) ^ Alla confluenza tra Secca e Pernecco fu rinvenuta nel 1506 la tavola bronzea di Polcevera, iscrizione latina risalente al … Pontedecimo, e l’asta principale, dopo un percorso di circa 20 km, sfocia in mare in. PROVINCIA DI GENOVA TORRENTE POLCEVERA PIANO DI BACINO STRALCIO PER LA DIFESA IDROGEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA, PER LA SALVAGUARDIA DELLA RETE IDROGRAFICA E PER LA COMPATIBILITÀ DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE Allegato 8 Direttiva per le misure di salvaguardia da applicare ai Psic Approvato con D.C.P. From Pontedecimo the Polcevera heads south, and at Bolzaneto it receives the waters of the Torrente Secca, … Lamponi, Maurizio: Valpolcevera, come eravamo, 1983 Guida d'Italia - Liguria, Touring Club Italiano, 2009; Praga, Corinna: Genova fuori le mura, Fratelli Frilli Editori, 2006 Casalis, Goffredo: Dizionario geografico, … Ad esempio l’ex pentastellata Marika Casssimatis solleva dubbi su dubbi riguardo al fatto che per fare quel disegno sia stato fatto uno studio idraulico perché “una quarantina di piloni sul bacino del polcevera sarebbero una discreta diga”. Ambiti 12 e 13 ... Torrente Polcevera Comuni interessati: Genova, Ceranesi, Mignanego, Sant'Olcese, Serra Riccò, Campomorone. Il torrente Polcevera scorre con andamento Nord-Sud, traendo origine dalla. prossimità della delegazione genovese di Cornigliano.
Geografia fisica. Piano di Bacino stralcio per la difesa idrogeologica, geommorfologica, per la salvaguardia della rete idrografica e per la compatibilità delle attività estrattive. 1, comma1, del D.L. IL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE POLCEVERA Il bacino idrografico del Torrente Polcevera risulta interamente compreso all’interno della provincia di Genova, inglobando parzialmente o completamente i territori comunali di Genova, S. Olcese, n. 14 del 02-04-2003 2 Piani di settore Piano della costa - P.R.P. Piani di bacino; Imperia; Savona; Genova; La Spezia; Home / Genova; Piani di bacino della provincia di Genova.
PIANO DI BACINO DEL TORRENTE POLCEVERA STRALCIO CARTA DEI PRINCIPALI VINCOLI TERRITORIALI Le aree d’intervento potrebbero essere interessate dal vincolo idrogeologico . Note Modifica ^ a b c Provincia di Genova, Piano di bacino - Stralcio sul bilancio idrico - Il Bacino del Torrente Polcevera Archiviato il 22 dicembre 2015 in Internet Archive . Piani di bacino Torrente Polcevera: le aree ex ILVA a levante di via S. Giovanni D’Acri sono comprese nelle fasce inondabili A, B e C, presenza di corsi d’acqua. Ulteriori informazioni sull'area ... Comune di Genova - 29-4-2020: Persone: pietro piciocchi stefano balleari. Torrente Polcevera. 9) ed il Regolamento Regionale n.
- Altri PTC IP-ACL: la parte del distretto a levante di via S. Giovanni D’Acri risulta compresa nell’Area 12, settori Si evidenzia, inoltre, come nel piano di bacino del Torrente Polcevera l'area prossima all'imbocco della galleria Coronata non è soggetta a rischio geologico. piani di bacino pubblicati A partire dal 1 luglio 2015, per effetto della LR n. 15/2015, le competenze relative alla Pianificazione di Bacino sono passate in capo alla Regione Liguria. scorrendo per circa 8 km tra i comuni di Ceranesi e Campomorone; a Pontedecimo, in corrispondenza con la confluenza del Riccò, assume il nome di Polcevera.Da Pontedecimo alla foce la sua lunghezza è di 11 km.