Tra i faraglioni di Capo Falcone, l’isola Piana e l’Asinara, che la proteggono dall’impeto del mare aperto, c’è la spiaggia della Pelosa: un paradiso … Vediamo dove si trova la famosa spiaggia La Pelosa di Stintino. Per arrivarci bisogna seguire le indicazioni sulla SP34 per Vediamo dove si trova la famosa spiaggia La Pelosa di Stintino. L’acqua, grazie alla barriera naturale, è sempre calma anche quando il maestrale spira forte. È il simbolo della Pelosa, lo raggiungerai a piedi dopo aver attraversato un’altra deliziosa caletta, L a Pelosetta, che sta di fianco alla ‘sorella maggiore’. Spiaggia La Pelosa, Stintino Situata a Stintino, vicino alla Spiaggia Rocca Ruja e a 750 m dalla spiaggia della Pelosa, Casa Carla offre un patio con vista sul giardino, biciclette gratuite e un giardino. La La zona di cui fa parte questa spiaggia si trova nella parte più a nord di Stintino. La sabbia è prevalentemente sabbiosa, con la presenza discreta di qualche scoglio sopra il velo del mare e qualcun altro che degrada sott’acqua, per Se arrivate da Sassari, dovrete percorrere la statale la SS131 in direzione Porto Torres e prendere l'uscita per la strada provinciale 34. Immagini più belle. Come arrivare Da Stintino imbocca la Strada Provinciale 34, poi, arrivato nei pressi della spiaggia, gira a destra su viale La Pelosa. Sabbia finissima e candida, fondale limpido, acqua alle caviglie per decine di metri, colori turchese e azzurro del mare che si confonde col cielo, panorama suggestivo offerto dalle torri intorno. Spiaggia La Pelosa a Stintino. Stintino è un piccolo paese la cui attività principale in passato era la pesca; negli ultimi decenni, il paese è diventato una famosa località turistica. L'acqua della Pelosa per questo motivo è sempre calma anche quando il maestrale, frequente in queste zone, si fa sentire. Simonetta was a very kind La zona ovest della stessa, a partire da Capo Falcone fino a Cala del Vapore, presenta una costa molto frastagliata e rocciosa, con alcune calette di ciottoli e ghiaia quali quella pittoresca di Coscia di Donna.. A est, affacciate sul cosiddetto “mare di dentro“, si susseguono invece spiagge basse. Dove si trova Stintino in Italia. Mappa con la posizione di Stintino (Sardegna), tabelle con le distanze dai centri vicini e dalle maggiori città Il Comune di Stintino si trova in provincia di Sassari nella regione Sardegna in Italia. A pochi chilometri da Stintino, nel comune di Sassari, si trova la spiaggia La Pelosa, uno dei luoghi più frequentati della Sardegna. Stintino si trova a circa 25 km. La spiaggia de La Pelosa dista soli 2 kilometri dalla località di Stintino. Attorno la macchia mediterranea, in particolare i ginepri, ti ricordano che sei in … ... Accanto a questa famosa spiaggia si trova la Pelosetta, che come suggerisce il nome condivide con la prima la sabbia bianca e il mare limpido. Si trova nella costa nord occidentale della Sardegna, nel Comune di Stintino, nel Golfo dell’Asinara. Stintino (IPA: [stin'tino], Isthintini in sassarese, Istintinu in sardo) è un comune italiano di 1 624 abitanti[1], facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna. Piccola meraviglia naturale, la spiaggia La Pelosa di Stintino si trova in una posizione geografica alquanto interessante, come abbiamo potuto notare durante il nostro soggiorno in Sardegna. Da Stintino troverete le indicazioni per la spiaggia de La Pelosa. La spiaggia La Pelosa in Sardegna si trova vicino al paese di Stintino, provincia di Sassari: si può raggiungere in auto dal porto di Porto Torres e dall'aeroporto di Alghero. La zona ovest della stessa, a partire da Capo Falcone fino a Cala del Vapore, presenta una costa molto frastagliata e rocciosa, con alcune calette di ciottoli e ghiaia quali quella pittoresca di Coscia di Donna. Di fronte alla spiaggia si trova l'isolotto (chiamato appunto della Pelosa) con la caratteristica torre aragonese edificata nel 1578 a difesa del litorale, che dà il nome alla spiaggia.
Di fronte si trova un isolotto con una torre aragonese risalente al 1578. Durante il soggiorno nel nord della Sardegna è d’obbligo fare una tappa nella spiaggia-icona di Stintino, riconosciuta universalmente come una della più belle d’Europa.