News 29 Apr 19 - Comunicazione nuovi voucher scuola della Regione Piemonte.
La scoperta di Pompei: storia STORIA DI POMPEI ED ERCOLANO. Storia dell'arte — Piccola ricerca sulle città di Ercolano e Pompei con annesse immagini L’eruzione trasformò completamente il profilo e la struttura del vulcano e distrusse le città di Ercolano, Pompei, Oplonti e Stabia che rimasero sepolte, per secoli, sotto strati di pomici. Storia antica — Tema sulla distruzione di Pompei ed Ercolano, le due città sepolte dalla lava Vesuvio: storia ed eruzioni. L’eruzione trasformò completamente il profilo e la struttura del vulcano e distrusse le città di Ercolano, Pompei, Oplonti e Stabia che rimasero sepolte, per secoli, sotto strati di pomici. Una delle più grandi e spettacolari eruzioni del vulcano Vesuvio e una delle prime a essere documentate. Questa è stata descritta ed Plinio il Giovane in due famose lettere Tacito , che costruscono dei preziosi documenti per la vulcanologia (vedi le "testimonianze storiche "). Dopo la metà del VII secolo a.C., si stabilì sul luogo della futura Pompei un piccolo gruppo di case intorno al nodo commerciale che vedeva l'incrocio di tre importanti strade, luogo di passaggio obbligatorio tra nord e sud. A 6 anni, i bambini delle famiglie che non avevano la possibilità di contare su un “pedagogo“, un maestro a casa (spesso uno schiavo istruito), iniziavano la scuola con il “magister ludi” l’odierno maestro elementare.La scuola iniziava alla fine del mese di Marzo e durava 8 mesi.
Dal numero cinque, in lingua osca, molto probabilmente deriva il toponimo della città. Dopo la metà del VII secolo a.C., si stabilì sul luogo della futura Pompei un piccolo gruppo di case intorno al nodo commerciale che vedeva l'incrocio di tre importanti strade, luogo di passaggio obbligatorio tra nord e sud. Haiku scuola primaria. Le rovine furono riportate alla luce solo nel XVIII secolo, valorizzando l’area del Vesuvio di straordinario rilievo ambientale e storico-culturale. Eruzione di Pompei del 79 d. C. Vesuvio 79; Fonti storiche; Pompei il 24 agosto del 79 d. C. L'eruzione del 79 d.C è senza dubbio la più nota eruzione del Vesuvio e forse la più nota eruzione vulcanica della storia. Scopriamo cosa accadde per davvero in quei terribili giorni in cui il Vesuvio allungò la sua lingua di fuoco sulla città. L’eruzione del Vesuvio nel 79 D.C. 79 D.C.: L'ERUZIONE DEL VESUVIO Seguendo con il fiato sospeso le avventure di due ragazzini, Tito e Lucilla, entriamo nella vita quotidiana dell’antica Pompei: dentro le case, a scuola, per strada, nelle botteghe. L'eruzione del 79 d.C. è senza dubbio la più nota eruzione del Vesuvio e forse la più nota eruzione vulcanica della storia. Storia antica — Storia di Pompei: l'eruzione del Vesuvio tra Pompei ed Ercolano Ercolano e Pompei. A 6 anni, i bambini delle famiglie che non avevano la possibilità di contare su un “pedagogo“, un maestro a casa (spesso uno schiavo istruito), iniziavano la scuola con il “magister ludi” l’odierno maestro elementare.La scuola iniziava alla fine del mese di Marzo e durava 8 mesi. Storia dell'arte — Piccola ricerca sulle città di Ercolano e Pompei con annesse immagini Tema su Pompei. L’area urbanistica di Pompei e le originali soluzioni architettoniche dei suoi edifi ci sono l’oggetto di questa visita. Il Vesuvio è l’unico vulcano attivo dell’Europa continentale. Comunicazione nuovi voucher scuola della Regione Piemonte. Il foro era molto grande (142 metri per 38), ricco di marmi e travertini, tre templi più il tempio di Apollo protettore della città e il tempio di Vespasiano, edifici di culto, un porticato a doppio ordine di colonne e un mercato a struttura circolare. Ogni due settimane una striscia a fumetti e dei box di approfondimento, vi accompagneranno alla scoperta di Pompei: un coinvolgente viaggio illustrato nel tempo e nella conoscenza della nostra meravigliosa città. Pompei ed Ercolano: eruzione del Vesuvio. 79 D.C.: L'ERUZIONE DEL VESUVIO Seguendo con il fiato sospeso le avventure di due ragazzini, Tito e Lucilla, entriamo nella vita quotidiana dell’antica Pompei: dentro le case, a scuola, per strada, nelle botteghe. L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e la fine di Pompei ed Ercolano. Storia di Pompei: dalle origini ai giorni nostri . 28 Apr 19 - Celebrazioni del 25. geografia, materiale per insegnanti, scuola, storia, video Ecco qualche spunto per approfondire Il seguente link porta ad una pagina del sito degli scavi di pompei con TESTI per apprfondire una serie di argomenti relativi alla vita nella città prima dell’eruzione.
Il racconto dell’archeologo ripercorre l’affascinante storia della città e dei suoi ultimi giorni e si sofferma sui principali aspetti della vita quotidiana. L'eruzione del 79 d.C. è senza dubbio la più nota eruzione del Vesuvio e forse la più nota eruzione vulcanica della storia. La città di Pompei ha origini antiche quanto quelle di Roma, infatti i pompeiani discendevano da uno dei primi popoli italici, gli Osci. Eruzione di Pompei . Eruzione di Pompei . Pompei fu fondata intorno all’VIII secolo a.C. dagli Osci che si insediarono, distinti in 5 villaggi, alle pendici meridionali del Vesuvio non molto distanti dal fiume Sarno allora navigabile.