Grazie al Gran Tour Puglia e Matera avrete modo di vivere e scoprire un mosaico di destinazioni e luoghi d'interesse accompagnati da esperte guide regionali e locali, viaggiando su di un comodo Bus Imperatore e soggiornando in splendidi hotel 4 stelle! Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Ecco quindi quello che potete fare appena svegli o appena arrivati, durante il vostro primo giorno di permanenza a Matera: un giro completamente libero e senza meta attraverso le due zone dei sassi ossia il Sasso Barisano (a nord) e il Sasso Caveoso (a sud). Dopo aver fatto trekking e scoperto le incredibili chiese nelle grotte, partite alla scoperta di due città pugliesi non troppo distanti da Matera: Gravina di Puglia e … Arrivati a Matera e dopo aver effettuato il check-in in hotel, tutti in giro tra le viuzze di questa città, unica al mondo per la presenza dei “Sassi”, definiti dall’UNESCO Parco Archeologico e Naturale della Civiltà rupestre e Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Matera, Capitale europea della Cultura 2019, è divisa tra la frenesia dell’attesa e l’ansia di poter fare fronte all’impatto del flusso turistico e di un'esposizione mediatica mai vista prima.Una sfida avvincente, che si ritrova a pieno nello slogan “Open Future”, il motto scelto per l’occasione. Luoghi interessati: Matera, Irsina (MT), Bernalda (MT) Tipologia di Itinerario: Artistico-Culturale Durata: 3 giorni / 2 notti Descrizione: 1°Giorno. PROGRAMMA . Ferula Viaggi è il tour operator per le vacanze attive in Basilicata e Puglia: visita Matera e dintorni con tour culturali, enogastronomici, a piedi e in bici.
Matera e dintorni una pagina di storia straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni.
Prenota le migliori cose da vedere in Provincia di Matera, Basilicata su Tripadvisor: 41.024 recensioni e foto di 278 su Tripadvisor con consigli su cose da fare in Provincia di Matera. Matera è unica certo, ma non è sola tra i luoghi da vedere in Basilicata. Primo sito Unesco a sud di Roma, Matera è nota anche per essere la terza città abitata più antica al mondo e per i circa 50 film girati tra il centro storico e i dintorni (tra cui numerosi colossal hollywoodiani come “King David” ,“La passione di Cristo” di Mel Gibson e, nei prossimi mesi, “Ben Hur”). Gli Itinerari Turistici e i Tours Guidati. Percorsi visita della città dei Sassi e informazioni sulle tipologie di guide da svolgere. - Matera 2019, gli eventi della Capitale europea della cultura - Che cosa vedere a Matera in un weekend - In camper a Matera e dintorni: un itinerario tra borghi e mare - In bicicletta a Matera: tre itinerari tra Sassi e dintorni - Matera e la Basilicata, la nuova Guida Verde Tci - I nostri consigli su dove dormire e mangiare a Matera Matera è una delle città più antiche del mondo (la terza, dopo Aleppo, in Siria, e Gerico, in Cisgiordania).. Matera, la “piccola Cappadocia”, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1993 per le sue caratteristiche uniche al mondo. Arrivo a Matera: visita della splendida città lucana. Grazie al Gran Tour Puglia e Matera avrete modo di vivere e scoprire un mosaico di destinazioni e luoghi d'interesse accompagnati da esperte guide regionali e locali, viaggiando su di un comodo Bus Imperatore e soggiornando in splendidi hotel 4 stelle! I celebri “Sassi” di Matera, nucleo antico della città, sono quartieri interamente scavati nella roccia calcarenitica locale. Il Mini Tour di Imperatore Travel dedicato alla Puglia Centrale e a Matera vi porterà alla scoperta di Ostuni, Alberobello, Lecce, Otranto e Matera. Prima di proseguire con la lettura, ricordati di leggere il resoconto del Giorno 1 del mio itinerario di 3 giorni a Matera, incentrato sulla visita alla Sasso Caveoso.In questo post procediamo nell’esplorazione della città lucana, visitando prima il Sasso Barisano e la Civita, poi il Parco delle chiese rupestri del Materano.. Ma andiamo per ordine. Nel pomeriggio spostamento presso il Parco Archeologico di “Murgia Timone” e vista dei Sassi dal Belvedere panoramico, suggestiva location cinematografica per la rappresentazione del Golgota e della passione di Cristo nel film di Mel Gibson “The Passion”.